Fisica 2: registro con gli argomenti delle lezioni 2017/18

 

N. Data Ora Argomenti
1 Ma 3/10 11-13 Introduzione al corso. Definizione di elettromagnetismo classico. Definizione di campo. Parentesi matematica, calcolo vettoriale: prodotto scalare, prodotto vettore, vettore nabla, gradiente, divergenza, rotore e relazioni operatoriali utili. La fisica come disciplina induttivo-deduttiva.
2 Me 4/10 11-13 Forza di Lorentz ed Equazioni di Maxwell (enunciate solo come assiomi della teoria). Elettrostatica. Principi fisici. Legge di Coulomb. Campo elettrico (definizione). Campo elettrico di particella puntiforme e di una distribuzione continua di cariche. Approssimazione della continuita’ della carica elettrica: densita’ di carica (di volume, lineare e di superficie). Metodo di visualizzazione delle linee di campo. Flusso di un campo vettoriale uniforme.
3 Gio 5/10 14-16 Flusso di un campo vettoriale attraverso superfici arbitrarie. Flusso del campo elettrico: legge di Gauss. Teorema di Gauss (della divergenza). Definizione di integrale di circuitazione. Teorema del gradiente. Enunciato del teorema di Stokes.
4 Ma 10/10 11-13 Legge di Stokes (del rotore). Delta di Dirac multidimensionale. Gradiente e divergenza in coordinate polari. Connessione tra divergenza, laplaciano e delta di Dirac. 1^ equazione di Maxwell e interpretazione fisica.
5 Me 11/10 11-13 Potenziale scalare per l’elettrostatica. 2^equazione di Maxwell. Significato fisico della 2^ equazione di Maxwell e del potenziale. Proprieta’ del potenziale: nome, ridondanza, significato fisico, arbitrarieta’, principio di sovrapposizione, unita’ di misura. Equazioni di Poisson. Legge di Coulomb dalle Eq. di Maxwell (equivalenza logica dei principi fisici e delle Eq. di Maxwell). Schema riassuntivo delle relazioni dell’elettrostatica. Esercizi esemplificativi: distribuzione di cariche simmetriche rispetto al centro di un cerchio; campo elettrico di un filo infinito.
6 Gio 12/10 14-16 Esercizio: campo elettrico di un segmento finito. Superfici cariche: comportamento del campo ortogonale e tangenziale. Energia del campo elettrico per distribuzione discreta e continua di cariche. Energia in termini del campo. Energia delle cariche puntiformi.
7 Ma 17/10 11-13 Dove si trova l’energia del campo; principio di sovrapposizione. Conduttori e isolanti. Proprieta’ dei conduttori: Campo elettrico interno. Induzione elettrostatica ed elettroscopio; densita’ di carica interna; cariche solo superficiali; il conduttore e’ equipotenziale; il campo elettrico esterno e’ ortogonale alla superficie. Gabbia di Faraday, schermo elettrostatico. Parafulmine ed effetto punta.
8 Me 18/10 11-13 Circuiti elettrici. Condensatore piano: campo elettrico, potenziale, capacita’. Condensatori in serie e in parallelo. Esercizio: capacita’ di due cilindri coassiali. Energia del condensatore in funzione del campo e della differenza di potenziale. Dipolo elettrico e suo potenziale.
9 Gio 19/10 14-16 Momento di dipolo. Sviluppo in multipoli. Elettrostatica in presenza di materia. Potenziale di un oggetto in approssimazione di dipolo. Dipolo fisico e dipolo puro. Elettrostatica in presenza di materia. Dielettrici. Polarizzazione e vettore di polarizzazione P. Campo prodotto dalla polarizzazione (cariche di polarizzazione di superficie e di volume).
10 Ma 24/10 11-13 Vettore spostamento e equazioni di Maxwell per la magnetostatica in presenza di materia. Superfici cariche in presenza di dielettrici. Dielettrici lineari. Costante di permettivita’ e costante dielettrica. Costante dielettrica di alcuni materiali. Effetto di schermaggio. Condensatore piano con dielettrico. Considerazioni conclusive elettrostatica. Magnetostatica. Dati sperimentali (5) alla base della teoria. Forza di Lorentz e definizione di campo di induzione magnetica.
11 Me 25/10 11-13 Pseudovettori e proprieta’. Moto di particella in un campo magnetico uniforme. Spettrometro di massa. Lavoro del campo magnetico. Corrente. Corrente in un filo. Densita’ superficiale di corrente e densita’ di corrente. Prima legge di Ampere. Forza che agisce su un filo. Conservazione della carica ed equazione di continuita’ della carica. Definizione di magnetostatica. Legge di Biot-Savart. Unita’ di misura del campo magnetico. Campo magnetico di un filo dritto.
12 Gio 26/10 14-16 Forza tra due fili percorsi da corrente. 3^ equazione di Maxwell. 4^ equazione di Maxwell per la magnetostatica. Forma alternativa della 4^ equazione. Linee di campo. Unicita’ della soluzione delle equazioni di Maxwell magnetostatica. Campo magnetico del solenoide: intuizione e dimostrazione. Potenziale vettore per magnetostatica. Liberta’ di gauge e gauge di Coulomb.
13 Ma 31/10 11-13 Equazioni di Maxwell in termini del potenziale. Magnetostatica in presenza di materia. Equazioni di Maxwell magnetostatica ed elettrostatica in termini dei potenziali. Schema riassuntivo delle relazioni fisiche in magnetostatica. Sviluppo in multipoli del potenziale. Momento di dipolo magnetico. Magnetostatica in presenza di materiali. Momenti magnetici dovuti a correnti microscopiche, spin e orbitali. Coppia di forze su un dipolo in un campo uniforme.
14 Gio 2/11 14-16 Motore elettrico. Momento di dipolo in campo non uniforme. Magnetizzazione. Campo magnetico dovuto alla magnetizzazione: contributi di volume e contributo di superficie. Teorema di Gauss per il rotore. Significato fisico dei due contributi. 4^ equazione di Maxwell in presenza di materia. Vettore H. Forma alternativa della 4^ equazione di Maxwell. 3^ equazione di Maxwell in presenza di materia. Comportamento dei materiali all’interfaccia tra materiali diversi: B perpendicolare costante e H tangenziale costante. Suscettivita’ e permeabilita’ magnetica.
15 Ma 7/11 9-11 Altoparlante (applicazione della legge di Ampere). Materiali diamagnetici, paramagnetici, ferromagnetici. Calamita. Ciclo di isteresi e applicazioni (hard disk). Elettrodinamica. Legge di Ohm locale dal modello di Drude.
16 Me 8/11 9-11 Esercizio: solenoide pieno di materiale magnetico. Legge di Ohm dalla legge di Ohm locale. Resistenza. Resistenze in serie e in parallelo. Partitore. Potenza elettrica. Generatore elettrico: campo elettromotore e campo esterno. Resistenza interna. Forza elettromotrice di un generatore. Legge sperimentale di induzione di Faraday a partire da 3 esperimenti.
17 Gio 9/11 14-16 Compatibilita’ con la descrizione a partire dalla forza di Lorentz. Dinamo o alternatore. Microfono. Freno a correnti parassite. Mutua induttanza. Induttanza. Energia del campo magnetico in termini dell’induttanza. Energia del campo magnetico statico in termini del campo.
18 Ma 14/11 11-13 Dati sperimentali alla base dei postulati. Equazioni di Maxwell generali dai postulati. Equazioni di Maxwell in presenza di materia. Forma integrale delle equazioni di Maxwell. Potenziali in elettrodinamica. Equazioni di Maxwell in termini dei potenziali. Liberta’ di Gauge. Semplificazione delle equazioni di Maxwell: gauge di Coulomb. Dalambertiano o quadratello. Gauge di Lorentz.
19 Me 15/11 11-13 Considerazioni energetiche in elettrodinamica. Teorema di Poynting. Vettore di Poynting. Teorema di Poynting come equazione di continuita’. Conservazione del momento in elettrodinamica. Tensore degli sforzi di Maxwell. Momento totale del campo elettromagnetico in termini del vettore di Poynting. Forma differenziale della conservazione del momento. Simmetrizzazione delle equazioni di Maxwell. Reinterpretazione del postulato di assenza di carica magnetica.
20 Gio 16/11 14-16 Onde elettromagnetiche. Definizione d’onda. Equazione d’onda e sue soluzioni. Sviluppo in onde piane (trasformata di Fourier della soluzione dell’equazione d’onda). Numero d’onda, frequenza angolare, frequenza, periodo, lunghezza d’onda. Trasformata di Fourier 3d. elettromagnetiche nel vuoto. Velocita’ dell’onda. Sistema di riferimento in cui la velocita’ e’ c. Trasversalita’ delle onde elettromagnetiche.
21 Ma 21/11 11-13 Spettro del campo elettromagnetico. Flusso di energia e di momento delle onde. Polarizzazione delle onde (polarizzazione lineare, circolare, ellittica). Irraggiamento da parte di un dipolo (descrizione qualitativa).
22 Me 22/11 11-13 Spiegazione del perche’ il cielo e’ azzurro. Polarizzazione dell’onda irraggiata. Relativita’ speciale.
Postulati della relativita’ speciale. Regola di addizione delle velocita’. Conseguenze dei postulati: (1) Relativita’ della simultaneita’; (2) dilatazione dei tempi;
23 Gio 23/11 14-16 Risoluzione della contraddizione apparente dovuta alla dilatazione dei tempi. (3) contrazione delle lunghezze e “Paradosso” della scala e del garage; (4) Invarianza delle lunghezze trasversali al moto. Trasformate di Lorentz. Teorema di addizione delle velocita’. Notazione a quadrivettore. Quadrivettori controvarianti e covarianti. Matrici di Lorentz e notazione relativistica. Prodotto scalare tra quadrivettori.
24 Lu 27/11 14-16 Vettori di tipo tempo e di tipo spazio. Vettori di tipo tempo. Definizione di tensore. Interpretazione geometrica delle trasformate di Lorentz. Diagrammi spazio-temporali. Ordinamento degli eventi: ordinamento assoluto per eventi separati da vettori di tipo tempo e ordinamento causale. Tachioni e relazione con il principio di causalita’: paradosso della tigre e del cacciatore. Meccanica relativistica. Tempo proprio.
25 Ma 28/11 11-13 Velocita’ propria. Quadrivettore energia-momento. Energia a riposo ed equivalenza massa-energia. Conservazione dell’energia e momento in relativita’. Energia relativistica (espressione alternativa). Forze in relativita’ e forza di Minkowski. Quadrivettore nabla e sue leggi di trasformazione. Quadri-gradiente. Quadri-divergenza. Dalambertiano. Elemento infinitesimo di volume quadridimensionale.
26 Me 29/11 11-13 Definizione di teoria covariante. Quadricorrente. Equazione di continuita’. Equazioni di Maxwell per i potenziali e gauge di Lorentz in notazione relativistica. Quadrivettore potenziale. Campo elettrico e magnetico: tensore di campo elettrico. Trasformazioni dei campi per cambio di sistema di riferimento. Forza di Lorentz: limite non relativistico. Equazioni di Maxwell relativistiche per i campi (equazioni 1 e 4 in termini dei campi).
26a Ma 5/12 11-13 Esercitazioni (Alessandro Tosini). 1) Campo radiale con termine esponenziale negativo:
a) Calcolo della densità di carica (densità di carica avente valore specifico in r=0 e esponenziale decrescente altrove)
b) Calcolo della carica totale nello spazio (fatto sia esplicitamente che con legge Gauss)2) Tre fili infiniti complanari equispaziati attraversati da corrente
a) Calcolo degli zeri del campo magnetico
b) Pattern linee di campo magnetico
c) Calcolo del moto del filo centrale (fili estremi fissati) a seguito una perturbazione della sua posizione3) Sfera conduttrice uniformemente carica
a) Calcolo della forza su una sezione infinitesima di calotta sferica dovuta alla rimanente superficie sferica4) Sfera conduttrice uniformemente carica
b) Sfera tagliata in due: calcolo della forza necessaria a mantenere unite le due semisfere

5) Catena infinita cariche equispaziate
a) Calcolo energia potenziale locale nel caso di segni uguali
b) Calcolo energia potenziale locale nel caso di segni alterni

6) Filo infinito percorso da corrente e carica viaggiante alla stessa velocità (e nello stesso verso) degli elettroni nel filo.
a) Calcolo della forza agente sulla carica nel sistema di riferimento del filo
b) Calcolo della forza agente sulla carica nel sistema di riferimento della carica (usando contrazione lunghezze)
c) Confronto di a)e b) e deduzione legge relativistica di trasformazione della forza
d) Accenni su come affrontare il problema in notazione relativistica (trasformazione del tensore elettromagnetico: campo magnetico diventa campo elettrico)

26b Me 6/12 11-13 Esercitazioni (Nicola Mosco).
26c Gio 7/12 14-16 Esercitazioni (Nicola Mosco).
27 Ma 12/12 11-13 Equazioni di Maxwell relativistiche per i campi in termini dei campi e dei potenziali. Simbolo di Levi-Civita. Forza di Lorentz relativistica. Componente temporale della forza di Lorentz: variazione dell’energia. Teorema di Poynting relativistico: tensore momento-energia del campo elettromagnetico e conservazione del momento-energia. Riassunto di elettrodinamica relativistica.
28 Me 13/12 11-13 Legge di Ohm generalizzata. Coefficienti di induzione e di auto-induzione (induttanza). Induttore o induttanza. Energia magnetica nei circuiti. Potenza nei circuiti. Esercizio: calcolo dell’induttanza di una bobina. Circuito con resistenza e induttanza in serie (circuito RL): calcolo della corrente per 1) caso V=0 al tempo t=0; 2) caso di V costante e I=0 a t=0. 3) caso di corrente alternata. Impedenza. Trasformatore. Linee ad alta tensione.
29 Gio 14/12 14-16 Circuito RC: caso di tensione iniziale nulla e costante. Circuito RLC: equazione differenziale dalla legge di Ohm generalizzata (senza soluzione). Forme differenziali in elettrodinamica. Definizione di 0-forma, 1-forma, 2-forma e k-forma. Wedge product. Relazione tra wedge product e prodotto vettore. definizione di forma differenziale di grado 1 e relazione con le 1-forme.
30 Ma 19/12 11-13 Base per le 1-forme differenziali. Esempi ed esercizi su forme differenziali. Derivata esterna e 1-forma nabla. Derivate esterne di forme. Identita’ differenziale d^2=0. Integrazione di forme differenziali. Integrazione di 1-forme su un cammino. Integrazione di k-forme su varieta’ di dimensione k. Integrazione di k-forme su sotto-varieta’ di dimensione k: parametrizzazione della sottovarieta’.
32 Me 20/12 11-13 Dualita’ tra k-forme e vettori. Integrali di forme e relazione con i vettori duali: circuitazione, flusso e densita’ di volume. Star di Hodge. Teorema di Stokes generalizzato (calcolo integrale) e relazioni con il teorema gradiente, Stokes e Gauss. Elettrodinamica in termini di forme: campi E e B. Equazioni di Maxwell. Legge di conservazione della carica. Teorema di Poynting. Potenziali. Commenti conclusivi al corso: schema riassuntivo di tutti gli argomenti trattati.
33 Gio 21/12 14-16 Proiezione del documentario “The character of Physical Law: the relation between mathematics and physics” di R.P. Feynma Seconda parte della lezione a disposizione degli studenti.
34 Ma 9/1 11-13 Meccanica quantistica (argomento di approfondimento fuori dal programma di esame). Introduzione: limiti di applicazione della teoria, approccio didattico (comprendere la teoria dal formalismo piuttosto che dall’approccio storico). Assiomatizzazione della teoria tramite i 4 postulati. 1 Postulato degli stati e osservabili. Spazi di Hilbert. Matrici densita’. 2 Postulato dei sistemi composti. Prodotto tensore.
35 Me 10/1 11-13 Considerazioni sul prodotto tensore. 3. Postulato di evoluzione. Equivalenza tra evoluzione unitaria ed equazione di Schroedinger. Evoluzione unitaria ed equazione di Schroedinger per matrici densita’. Considerazioni fisiche: determinismo e unitarieta’. 4. Postulato di misura. Considerazioni concettuali sull’aspetto probabilistico della meccanica quantistica. Principio di complementarita’.
36 Gio 11/1 14-16 Conseguenze principali dei postulati. Misura di un sistema in stato misto. Stato di un sottosistema. Relazioni di indeterminazione di Heisenberg e loro corretta interpretazione. Teorema di Bell: spiegazione concettuale e dimostrazione. Logica del teorema di Bell.