N. | Data | Ora | Argomenti |
---|---|---|---|
1 | Gio
25/9 |
14-16 | Introduzione al corso. Definizione di elettromagnetismo classico. Parentesi matematica, calcolo vettoriale: prodotto scalare, prodotto vettore, definizione di campo scalare, vettoriale e tensoriale, vettore nabla, gradiente, divergenza, rotore e relazioni operatoriali utili. |
2 | Ma 30/9 | 11-13 | La fisica come disciplina induttivo-deduttiva. Forza di Lorentz ed Equazioni di Maxwell (enunciate solo come assiomi della teoria). Elettrostatica. Principi fisici. Legge di Coulomb. Unita’ di misura. Campo elettrico (definizione). Campo elettrico di particella puntiforme e di una distribuzione continua di cariche. Approssimazione della continuita’ della carica elettrica: densita’ di carica (di volume, lineare e di superficie). Campo di una distribuzione continua di cariche. Notazione per integrali di volume e di superficie. |
3 | Me 1/10 | 11-13 | Metodo di visualizzazione delle linee di campo. Flusso di un campo vettoriale uniforme. Flusso di un campo vettoriale attraverso superfici arbitrarie. Flusso del campo elettrico: legge di Gauss. Campo elettrico di una sfera carica dalla legge di Gauss. Teorema di Gauss. Teorema del gradiente |
4 | Gio 2/10 | 14-16 | Legge di Stokes (del rotore). Versori per le coordinate polari. Gradiente in coordinate polari. Divergenza in coordinate polari. Delta di Dirac. |
5 | Ma 3/10 | 11-13 | Delta di Dirac multidimensionale. Connessione tra divergenza, Laplaciano e delta di Dirac. 1^ equazione di Maxwell e interpretazione fisica. Potenziale scalare per l’elettrostatica. 2^equazione di Maxwell. Campo elettrostatico e’ irrotazionale. Significato fisico del potenziale. Proprieta’ del potenziale: nome, ridondanza, significato fisico, arbitrarieta’, principio di sovrapposizione, unita’ di misura. Equazione di Poisson ed equivalenza con le equazioni di Maxwell. |
6 | Me 8/10 | 11-13 | Metodo delle funzioni di Green. Legge di Coulomb dalle Eq. di Maxwell (equivalenza logica dei principi fisici e delle Eq. di Maxwell). Esempi: distribuzione di cariche simmetriche rispetto al centro di un cerchio; campo elettrico di un filo infinito; campo elettrico di un segmento finito. Campo elettrico di un filo infinito. Superfici cariche: comportamento del campo ortogonale e tangenziale. |
7 | Gio 9/10 | 14-16 | Lavoro compiuto per muovere una carica in un campo. Differenza di potenziale: corrente continua, corrente alternata, massa, terra. Energia del campo elettrico per distribuzione discreta e continua di cariche. Energia in termini del campo. Energia delle cariche puntiformi. Dove si trova l’energia del campo; principio di sovrapposizione. Unicita’ delle soluzioni delle equazioni di Maxwell. |